Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Rosen | Bassi | Bencivenga | Borrelli | Raponi | Round About Miles

30 Dicembre 2018 @ 18:00 - 19:30

INGRESSO EURO 12 – RIDOTTO STUDENTI EURO 5 – Round About Miles – 

Michael Rosen sassofono

Nato nel 1963 ad Ithaca, nello stato di New York, Michael Rosen frequenta la Berklee School of Music, dove vince una borsa di studio, e tra gli altri, segue i corsi di George Garzone, Bill Peirce e Gary Burton. Si diploma Magna Cum Laude dopo appena cinque semestri. Durante la sua sosta a Boston suona frequentemente nei locali della città con colleghi come Danilo Perez. Dopo un tour Italiano con pianista Delmar Brown in 1987, si stabilisce in Italia. Durante la sua permanenza nella scena musicale europea, Michael si esibisce in diversi e noti jazz festival, incide praticamente per tutti i principali artisti italiani e svizzeri, da Enrico Rava e Franco D’Andrea, a Roberto Gatto, Stefano Bollani, Danilo Rea e Franco Ambrosetti, per fare solo pochi nomi in ambito jazz. Sempre attivissimo nella scena jazz europea, Michael si esibisce inoltre con numerosi musicisti americani di calibro internazionale, tra quali Jim Hall, Carl Anderson, Sarah Jane Morris, Peter Bernstein, Peter Erskine, Mike Stern e Kenny Wheeler.

Tanto Stern quanto Wheeler hanno invitato personalmente Michael come guest nei loro concerti, dopo averlo sentito suonare con altre formazioni. Stimatissimo anche dai colleghi della musica classica, Michael viene chiamato più volte per svolgere dei concerti estivi insieme a diversi elementi dell’Orchestra Della Scala, insieme ai quali, nel 2010, Rosen svolge dei concerti seguitissimi al Lingotto di Torino ed al Kongresshalle di Lugano, di fianco al leggendario vocalist Bobby McFerrin. Anche in ambito pop il suo sax è richiestissimo. Infatti degli oltre 100 cd in cui troviamo gli assoli di Rosen, diversi sono a nome di cantanti di fama nazionale come Mina, Celentano, Concato, Rossana Casale, Renato Zero. Partecipa anche a numerose tournée e trasmissioni televisive, con Bennato, Celentano, Giorgia, Biagio Antonacci. Il suo nome appare in molte copertine di dischi insieme a musicisti di altissimo livello, tra i quali Tom Brechtlein, Steve Ferrone, Enrico Rava, Franco D’Andrea, Bo Diddley, Antonio Faraò.

Rosen è autore di 9 cd da leader o co/leader, ultimo tra questi: “Sweet 17”, prodotto da Jandomusic e realizzato a New York con Bill Stewart, Lage Lund, Ralph Alessi, Matt Penman e Domenico Sanna.
Le composizioni di Michael sono state trasmesse più volte, sia da Radio Rai 3 che da Radio Popolare, ed alcuni suoi brani sono inclusi nei cd che accompagnano le riviste Musica Jazz e JazzMagazine, entrambe delle quali hanno dedicato delle interviste a Rosen di svariate pagine. Inoltre, continua la collaborazione tra Rosen e la nota cantane inglese Sarah Jane Morris, che vede il sassofonista in varie formazioni inglesi della vocalist sui palchi italiani e inglesi, compresi lo storico locale Londinese Ronnie Scott’s, London Jazz Festival, Hay Festival di Galles, Veneto Jazz, Ravello Jazz e tanti altri, nonché in studio per registrare un cd della Morris in trio, insieme a Danilo Rea. Di recente incide anche un’intervento solistico sul nuovo LP della Morris, uscito nel 2014 ed intitolato “Bloody Rain”.

Rosen viene regolarmente votato dal 2012 al 2014 tra I migliori 10 sassofonisti sopranisti del mondo, dai lettori di Jazzit, piazzando nel 2010 al quarto posto dietro Wayne Shorter, Dave Liebman e Branford Marsalis.

Aldo Bassi tromba

Ha iniziato l’attività  jazzistica suonando nelle migliori orchestre di Roma, da quella di Bruno Biriaco, a quella di Alberto Corvini e molte altre.   Nel 1992  ha costituito con Rosario Giuliani, il “Bassi-Giuliani Quintet”  con il  quale ha inciso nel 96 il cd “L’Incontro”.   Nel 1998 ha formato l’ “Aldo Bassi Quartet”, progetto che prevede solo composizioni  jazzistiche originali con il quale ha inciso nel 1999 il cd “Distanze”.  Nel maggio 2001 ha realizzato con il suo quartetto il cd “Muah!” pubblicato nel 2004 con due ospiti d’eccezione: Rick Margitza e Antonello Salis.

Nel 2004 è stato chiamato a far parte dell’Orchestra Nazionale Italiana di Jazz. Nel 2005 è stato chiamato a far parte della “PMJO” Parco Della Musica Jazz Orchestra dell’Auditorium di Roma diretta da Maurizio Giammarco, che lo vede tuttora impegnato in concerti in tutto il mondo.  Nel corso della sua carriera ha collaborato alla realizzazione di numerose colonne sonore per il cinema e la televisione con i migliori maestri italiani quali: E. Morricone, P. Piccioni, R. Serio, M. De Sica ecc. 

Ha insegnato per anni allo I.A.L.S. (corsi per professionisti sovvenzionati dalla Regione Lazio), al S. Louis di Roma, all’ Accademia Romana di Musica ed in altre scuole di Roma. Dal 2004 insegna tromba e trombone jazz, e musica d’insieme jazz al conservatorio di Frosinone. Ha diretto per anni  la S. Louis Big Band e la Daila Big Band di Roma. Attualmente insegna anche jazz al conservatorio di Benevento

Collaborazioni 

Franco e Dino Piana, Oscar Valdambrini, Tullio De Piscopo, Tony Scott, Maurizio Giammarco, Roberto Gatto, Gianni Savelli, Enrico Rava, Donald Harrison, Gary Bartz, Steve Turre, Steve Grossman, George Garzone, Benny  Golson, Rick Margitza, Kenny Wheeler, Norma Winston, Mike Stern, Uri Caine, Maria Schneider ecc. ecc.

Festival

Umbria Jazz 88-92-93-06-07, Tagliacozzo Jazz, Jazz & Image molte volte,  Pisa Jazz, Monaco Jazz Fest., Terracina Jazz varie volte, Anzio Jazz, Latina Aprile Jazz, Bussi Jazz, Termoli Jazz, Malta jazz, Celano Jazz, Alberobello jazz, Sannio Jazz, Roccella Jonica Jazz, Atina Jazz, Berchidda Jazz, Barcellona Jazz festival, Linz Jazz festival, Italian Jazz Festival di  Buenos Aires, North Sea Jazz Festeval, Nantes jazz festival ecc.ecc.

Discografia a nome proprio

  • “L’INCONTRO” Bassi-Giuliani Quintet  – 1996- COCCINELLA
  •  “DISTANZE” Aldo Bassi Quartet – 2000 – SURABAYA MUSIC
  •  “MUAH!” Aldo Bassi Quartet – 2004 – CONCERTONE
  •  “SIRIO” A. Bassi – A. Bravo Duo – 2007 – EFFEMUSIC
  • “New Research” Aldo Bassi Quartet – 2010 – Believe Digital  
  • “SOLO” Aldo Bassi – 2012  – Believe Digital  
  • “Three Notes” Aldo Bassi Metal Jazz Trio2013 – EUNOTE
  • “Red Spot” Aldo Bassi Light Big Band – 2013 – indipendente

Erasmo Bencivenga pianoforte

Musicista storico della città di Latina, dove dall’età di 14 anni inizia a suonare nei diversi locali della città, costituendo e partecipando a diverse formazioni musicali che hanno animato la vita culturale e d’intrattenimento di Latina.

Dopo un periodo iniziale di studio del pianoforte classico e dell’armonia, ha studiato arrangiamento jazz presso il Conservatorio “L.Reficie” di Frosinone. Nello stesso periodo ha suonato nella Orchestra Jazz del Conservatorio e nel coro Gospel “ New Spiritual Singer” entrambi diretti dal M. Gerardo Jacoucci .Ha partecipato a diversi workshop e seminari con Sal Nistico, Aaron Goldberg, Peter Bernstein, Barry Harris e Peter Martin.

Nel 2004 ha vinto il premio “Palazzo Valentini” con il Paolo Recchia jazz Quartet, organizzato da “ Villa Celimontana Jazz Festival”.

Concerti

Ha suonato in Italia e all’estero in diverse formazioni e con diversi musicisti italiani e stranieri tra cui si ricordano: Mauro Zazzarini, Massimo Urbani, Robin Keniatta, Fabio Zeppetella, Ole Jorgensen, Lucio Turco, Oliver Berney, Mario Raja, Carla Marcotulli, Steve Grossmann, Ron Seguin, Sal Nistico, Aldo Bassi, Paolo Recchia, Alessandro Di Cosimo, Tom Kirkpatrik, Agostino Di Giorgio, Gianni Sanjust, Mel Freire.

Dal 2001 ha fondato con Nicola Borrelli al contrabbasso e Tommaso Tozzi alla batteria il “Triology Jazz Trio” con cui oltre ad esibirsi in diversi festival di jazz e locali di ogni parte d’Italia, ha registrato due Cd.

Nel 2017 ha fondato l’ “Erasmo Bencivenga jazz Trio” insieme a Nicola Borrelli e Giorgio Raponi.

Lavori in studio

  • Soul Woman (2001) con Mauro Zazzarini e Fabrizio Andreozzi Quartet
  • Volume Zero (2010) con Triology Jazz Trio
  • Fate and Freedom (2012) con Triology Jazz Trio
  • Short Pink (2014) con Alessandro Girotto e Triology Jazz Trio
  • Clarao (2017) con Mel Freire e Triology Jazz Trio

Nicola Borrelli contrabbasso

Nicola Borrelli contrabbassista jazz, chitarrista, compositore e arrangiatore è nato a Latina nel 1970. Musicista sin dal 1986 ha svolto gli studi di armonia a New York con lo storico pianista Barry Harris ed è stato allievo del chitarrista americano Chuck Wayne grande innovatore della chitarra jazz.

Ha collaborato come side-man in vari progetti musicali al fianco di numerosi musicisti quali, Steve Grossman, Tom Kirkpatrick, coi quali ha anche effettuato alcune incisioni in sestetto nel 2009, Bob Mover la cui collaborazione anche in studio risale al 1995, Renato Chicco Agostino Di Giorgio, coi quali ha partecipato al festival internazionale “Lamantin Jazz Festival” in Ungheria nel 2007.
Nel 2004 ha vinto il premio “Palazzo Valentini” a Villa Celimontana in quartetto col sassofonista Paolo Recchia, concorso riservato a gruppi emergenti.

Altre collaborazioni: Irio de Paula, Vince Benedetti, Joel Holmes, Nicola Arigliano, Tony Castellano, Larry Smith, Gianni Sanjust, Kristian Jorgensen, Ole Jorgensen, Jens Sondergaard, Carlo Atti, Gianni Savelli, Aldo Bassi, Riccardo Biseo, Luigi Grasso, Michael Rosen, Roberto Gatto, Melissa Freire e molti altri.

Lavori in studio

  • Volumezero (2010) con triology jazz trio;
  • An Istant called now (2010) con Steve Grossman, Tom Kirkpatrick, Luciano Fabris;
  • Fate and Freedom (2012) con triology jazz trio;
  • Three for Getz (2013) con Paolo Recchia ed Enrico Bracco;
  • Short Pink (2014) con Alessandro Girotto & Triology jazz trio;
  • Peace Hotel (2015) con Paolo Recchia ed Enrico Bracco;
  • Clarao (2017) con Mel Freire & triology jazz trio.

Giorgio Raponi batteria

La “carriera” di musicista di GR inizia di 10 anni con la chitarra classica e il canto – Verso i 13 anni la passione per la batteria prende il sopravvento ed inizia a prendere lezioni.

All’età di 15 anni inizia la carriera professionale come batterista di una band “progressive” che suona proprie composizioni (con influenze musicali del periodo quali King Crimson e Frank Zappa) con la quale rimarrà per circa quattro anni.

Negli anni successivi suona in formazioni Jazz & Funk in vari club romani.

Nello stesso periodo (circa 1977), relazionandosi con altri musicisti romani, scopre la musica degli Steely Dan e dei Weather Report e ne rimane affascinato tanto che, nonostante lo studio dei grandi batteristi Jazz (Max Roach, Art Blakey etc.) il drumming dei batteristi “fusion” (Steve Gadd, Bernard Purdie etc.) diventa così preponderante per lui da fargli modificare il linguaggio ritmico sullo strumento.

Parallelamente all’attività di batterista, Giorgio, continua a perseguire l’altra grande passione per il canto esibendosi con formazioni R&B e Jazz.
Al Jarreau, Mark Murphy, Chet Baker, Carmer McRae rappresentano le tracce da seguire.

Oltre alle performance nei club, partecipa come batterista a vari programmi TV.

Tra questi, gli piace particolarmente menzionare lo Show dedicato al poeta Piero Ciampi dal titolo ” Te lo faccio vedere chi sono io” prodotto da RAI2, suonato in diretta televisiva al Teatro Argentina di Roma accompagnando musicisti come Lucio Dalla, Teresa De Sio, James Senese, Enzo Gragnianello (per nominarne alcuni).

In questo ultimo decennio, torna alle origini dedicandosi esclusivamente allo studio del Jazz collaborando con bravissimi musicisti della scena locale e non tra cui Aldo Bassi, Fabio Zeppetella, Max Ionata, Michael Rosen, Elisabetta Antonini, solo per citarne alcuni.

Attualmente suona con:

  • Erasmo Bencivenga Trio
  • 52nd Jazz Quartet
  • Urban Boogaloo
  • SJ Quintet
  • Giorgio Raponi Quartet (come cantante)

Organizzatore

ENG IN MUSIC
Email
redazione@52jazz.com

Luogo

Auditorium Liceo Classico
Via Mazzini, 4
Latina, 04100 Italia
+ Google Maps
Phone
07731510151
Visualizza il sito del Luogo
Latina Oggi
Gruppo Bang Marketing Online